Ragazze Digitali 2023: la seconda edizione dei campi estivi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per avvicinare le studentesse al digitale

Ragazze Digitali 2023: la seconda edizione dei campi estivi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per avvicinare le studentesse al digitale.

Il digitale è un gioco da ragazze: che mostrano talento, predisposizione e competenza a patto che sia offerta loro la possibilità di mettersi alla prova. Ne è convinta la Regione Emilia-Romagna, che, dopo il successo dell’edizione 2022 del progetto di orientamento formativo Ragazze Digitali ER (8 campi estivi laboratoriali di diverse settimane più 2 versioni online che hanno coinvolto in tutto 248 studentesse alle prese con l’universo informatico) presenta la seconda edizione. Che punta a superare i traguardi raggiunti dalla prima: coprirà infatti tutti i 10 comuni capoluogo di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini (4 in più rispetto alla scorsa edizione), e raggiungerà anche altri comuni di dimensioni minori: Imola (Bo), Cento (Fe), Lugo (Ra), Mirandola (Mo), Riccione (Rn) e San Lazzaro di Savena (Bo).

Grazie al Fondo Sociale Europeo Plus la Regione ha messo a disposizione 150mila euro e pubblicato un bando in collaborazione con Art-ER al quale si sono candidati 7 enti di formazione accreditati (Centoform S.r.l., Cisita Parma scarl, I.F.O.A, TUTOR, G-LAB S.r.l., Fondazione Aldini Valeriani, Ser.in.ar.): tutti i progetti hanno mostrato di avere i requisiti e saranno pertanto finanziati. Le progettazioni hanno poi coinvolto tutte le Università dell’Emilia-Romagna e la sede di Piacenza del Politecnico di Milano. Anche in questo caso l’iniziativa si sviluppa: si tratta infatti dell’estensione di un’idea del 2014, Ragazze digitali, originariamente proposta dalle Università di Modena e Reggio Emilia e di Bologna (Campus di Cesena).

“É importante che le istituzioni investano nella formazione scientifica delle donne, che non hanno nulla di meno rispetto agli uomini per riuscire anche in questo ambito- commentano le assessore a Scuola, Università e Agenda digitale Paola Salomoni, e alle Pari opportunità, Barbara Lori-. Con questo progetto vogliamo contrastare gli stereotipi e gli ostacoli che limitano la partecipazione delle ragazze ai percorsi di studio e di conseguenza alle opportunità professionali negli ambiti tecnici o scientifici. Non solo vogliamo ripetere il successo della prima edizione, ma puntiamo a far crescere l’esperienza: se nel 2022 hanno partecipato 248 ragazze, quest’anno c’è posto per almeno 415 studentesse emiliano-romagnole che abbiano voglia di scoprire il mondo professionale digitale, con tutto l’entusiasmo e le abilità di cui dispongono. La Regione investe trasversalmente sulle competenze digitali a tutti i livelli, ma al tempo stesso vuole riservare un’attenzione particolare a tutto quanto riguarda le competenze e le tematiche di genere”.

Il progetto – I 18 campi estivi saranno gratuiti, si svolgeranno da giugno a settembre per circa due settimane e coinvolgeranno almeno 415 studentesse delle scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna che abbiano frequentato il terzo o quarto anno. La Regione è pronta ad accoglierne anche di più, se sarà necessario. L’obiettivo è avvicinare le ragazze all’universo della tecnologia e del digitale, alle molteplici applicazioni nel mondo della formazione, del lavoro e della vita quotidiana. In un ambiente divertente e creativo si conta di ridurre il divario di genere che si manifesta nell’ambito delle discipline tecnico-scientifiche, specie quando si tratta di intraprendere percorsi universitari.

Diversi i temi trattati, tra cui ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, videogiochi, intelligenza artificiale. Le ragazze saranno invitate a partecipare da un lato a laboratori formativi e orientativi per sperimentare e potranno arricchire tale esperienza tramite visite guidate nei luoghi dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna. Ragazze Digitali ER è un progetto realizzato nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune (l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna) per il quinquennio 2020-2025. Le modalità e i tempi per iscriversi saranno resi noti tramite il sito.

continua a leggere – “Ragazze Digitali 2023: la seconda edizione dei campi estivi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per avvicinare le studentesse al digitale” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Forlì-Cesena Eventi

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre.

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre. Dall’attivismo sensuale di Dee Dee Bridgewater all’avanguardia intellettuale di Mary Halvorson, dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander. L’edizione 2025 del Bologna Jazz Festival, con una durata record di 39 giorni (dal 9 ottobre […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Eventi

Ironman Italy Emilia-Romagna 2025: i provvedimenti di viabilità per il 20 e 21 settembre

Ironman Italy Emilia-Romagna 2025: i provvedimenti di viabilità per il 20 e 21 settembre. Sabato 20 e domenica 21 si terrà la Competizione di triathlon di interesse internazionale denominata Ironman Italy Emilia-Romagna 2025 che vedrà oltre 6.000 atleti sulle strade romagnole. Il servizio di scorta alla gara ciclistica sarà garantito dalla Polizia Stradale di Ravenna. […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Eventi

Cesenatico: Inaugurazione della “Stanza Rosa” a sostegno di donne e soggetti fragili

Cesenatico: Inaugurazione della “Stanza Rosa” a sostegno di donne e soggetti fragili Lunedì 25 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la Caserma sede della Compagnia Carabinieri di Cesenatico (FC), in concomitanza con la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” si terrà l’inaugurazione della “Stanza Rosa”, realizzata grazie al forte sostegno della locale […]

Leggi altro...