Forlì, ALEA Ambiente in aiuto dei cittadini sottoposti a quarantena nel 2020

Forlì, Alea Ambiente informa che tutti i cittadini che nel corso del 2020, su disposizione dell’AUSL, sono stati sottoposti a quarantena obbligatoria causa Covid-19, e che pertanto hanno sospeso la raccolta differenziata per l’intero periodo di quarantena conferendo tutti i loro rifiuti domestici nel contenitore del secco, sono invitati a sottoscrivere ed inviare apposita autodichiarazione entro e non oltre il 15 aprile 2021.

L’invio della documentazione permetterà ad Alea Ambiente di non calcolare gli eventuali svuotamenti del contenitore del rifiuto non riciclabile, oltre a quelli minimi comunque dovuti, effettuati nel periodo di quarantena, che non verranno quindi conteggiati nel computo complessivo degli svuotamenti annuali, utili al calcolo della fattura.

Si invitano dunque i cittadini interessati, a compilare l’apposito modulo scaricabile qui in ogni sua parte, riportando il periodo di quarantena indicato dall’Azienda Sanitaria. Il documento potrà essere fatto pervenire ad Alea Ambiente inviandolo via mail info@alea-ambiente.it, spedendolo tramite posta ordinaria in via Golfarelli 123, 47122 Forlì o consegnandolo agli sportelli o a Punti Informativi dell’azienda presenti sul territorio entro e non oltre il  15 aprile 2021.

Per informazioni, contattare Alea Ambiente via email o da rete fissa N. Verde 800.68.98.98; da cellulare Tel. 0543.784700 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8:30 alle ore 13, esclusi i giorni festivi).

continua a leggere – “Forlì, ALEA Ambiente in aiuto dei cittadini sottoposti a quarantena nel 2020” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Forlì-Cesena Politica

Bologna, 20,5 milioni per lo sport: 49 progetti in Emilia-Romagna tra piscine, palazzetti e campi riqualificati

Bologna, 20,5 milioni per lo sport: 49 progetti in Emilia-Romagna tra piscine, palazzetti e campi riqualificati Bologna – Oltre 20 milioni di euro per 49 progetti di riqualificazione e ampliamento degli impianti sportivi in Emilia-Romagna. A metterli a disposizione la Regione che continua il proprio impegno per piscine, palazzetti, campi da calcio, spazi attrezzati all’aperto più sicuri e funzionali. Nella […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Politica

Nuovi investimenti per l’edilizia sanitaria in Emilia-Romagna: 178 milioni per ospedali e  centri innovativi di Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna, Modena

Nuovi investimenti per l’edilizia sanitaria in Emilia-Romagna: 178 milioni per ospedali e centri innovativi di Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna, Modena In Emilia-Romagna arrivano 178 milioni di euro per cinque interventi strategici di edilizia sanitaria, grazie ai fondi Inail. Nuove strutture moderne e innovative a Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna e Modena per rafforzare la sanità pubblica […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Politica

Bologna: Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto, un investimento da un milione di euro con fondi nazionali e dell’Ateneo

Bologna: Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto, un investimento da un milione di euro con fondi nazionali e dell’Ateneo Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto a disposizione del multicampus romagnolo dell’Alma Mater di Bologna. Un’operazione duplice, che da un […]

Leggi altro...