Alluvione Forlì, sistemate le tre brecce causate dalla tracimazione del Montone: in 20 giorni cantieri chiusi

Alluvione Forlì, sistemate le tre brecce causate dalla tracimazione del Montone: in 20 giorni cantieri chiusi.

Migliaia di metri cubi di terra, in parte prelevata dalle golene allagate, posizionati in circa venti giorni di lavoro per risolvere le criticità nei tre punti in cui le acque del Montone sono tracimate, nella città di Forlì.

Proprio le tracimazioni a valle e monte della via Emilia, causati dalle piogge eccezionali all’origine di un’onda di piena senza precedenti, hanno eroso l’argine fino a farlo collassare con le conseguenti rotte.

Oggi Irene Priolo, Vicepresidente della Regione con delega alla Protezione Civile, ha svolto un sopralluogo alle opere di sistemazione delle brecce, giunte al termine nei giorni scorsi. Con lei, i tecnici dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

Tra i cantieri visitati, inoltre, anche quello tuttora in corso tra Villafranca e San Martino per il ripristino della difesa spondale del Montone nel punto in cui, sempre a causa di tracimazione, le acque hanno allagato l’autostrada.

«Qui, come su Rabbi, Ronco e gli altri fiumi romagnoli, da subito la Regione è intervenuta con la priorità di ristabilire condizioni di sicurezza del territorio attraverso la chiusura delle brecce e la sistemazione delle erosioni degli argini – ha commentato la vicepresidente -. Sia dopo la prima che dopo la seconda alluvione, inoltre, in tutto il forlivese-cesenate è stata attivata anche la rimozione del legname e degli altri materiali trascinati dalla violenza delle acque: le operazioni sono tutt’ora in corso e risultano determinanti per garantire maggiore efficienza idraulica».

Nel pomeriggio dopo il  sopralluogo a Forlì, la vicepresidente Priolo si è spostata a Castrocaro Terme e Terra del Sole, dove ha incontrato il sindaco Francesco Billi. Il centro abitato dell’Appennino è in parte interessato da allagamenti del Montone, causati sempre da sormonti arginali. Le acque hanno raggiunto alcuni quartieri del capoluogo, oltre alla zona degli impianti sportivi e al parco delle terme, Anche nella frazione di Terre del Sole sono state allagati alcuni edifici e attività produttive, tra cui un vivaio e un’azienda biologica.

Sul fronte delle criticità idrogeologiche, si segnalano 14 frane rilevanti che comportano l’interruzione totale di due strade. Sono invece 9 quelle a senso unico alternato.

E questa mattina nel palazzo della Provincia di Ravenna, l’assessore regionale all’agroalimentare Alessio Mammi, assieme al presidente Michele de Pascale e ai sindaci dei comuni colpiti dai fenomeni alluvionali, ha incontrato i rappresentanti delle imprese agricole del territorio. Un momento di confronto e di ascolto molto apprezzato, che segue quelli già realizzati in altre province, per condividere quanto la Regione sta facendo per risarcire e ripartire prima possibile, e raccogliere uno sguardo completo delle problematiche presenti.

continua a leggere – “Alluvione Forlì, sistemate le tre brecce causate dalla tracimazione del Montone: in 20 giorni cantieri chiusi” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Forlì-Cesena Politica

Bologna, 20,5 milioni per lo sport: 49 progetti in Emilia-Romagna tra piscine, palazzetti e campi riqualificati

Bologna, 20,5 milioni per lo sport: 49 progetti in Emilia-Romagna tra piscine, palazzetti e campi riqualificati Bologna – Oltre 20 milioni di euro per 49 progetti di riqualificazione e ampliamento degli impianti sportivi in Emilia-Romagna. A metterli a disposizione la Regione che continua il proprio impegno per piscine, palazzetti, campi da calcio, spazi attrezzati all’aperto più sicuri e funzionali. Nella […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Politica

Nuovi investimenti per l’edilizia sanitaria in Emilia-Romagna: 178 milioni per ospedali e  centri innovativi di Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna, Modena

Nuovi investimenti per l’edilizia sanitaria in Emilia-Romagna: 178 milioni per ospedali e centri innovativi di Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna, Modena In Emilia-Romagna arrivano 178 milioni di euro per cinque interventi strategici di edilizia sanitaria, grazie ai fondi Inail. Nuove strutture moderne e innovative a Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna e Modena per rafforzare la sanità pubblica […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Politica

Bologna: Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto, un investimento da un milione di euro con fondi nazionali e dell’Ateneo

Bologna: Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto, un investimento da un milione di euro con fondi nazionali e dell’Ateneo Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto a disposizione del multicampus romagnolo dell’Alma Mater di Bologna. Un’operazione duplice, che da un […]

Leggi altro...