Cesena, al Teatro Bonci il progetto musicale “…ballare di architettura!”

Cesena, al Teatro Bonci il progetto musicale “…ballare di architettura!”.

 

Con 28 elementi e 4 voci soliste, i Conservatori “Bruno Maderna” di Cesena e “Guido Cantelli” di Novara presentano al Teatro Bonci venerdì 9 dicembre (ore 21.00) l’originale progetto “…ballare di architettura!”, dedicato a due geni innovatori della musica del Novecento, gli statunitensi Frank Zappa e Steve Reich. Alle ore 18 è prevista nel Foyer la Guida all’ascolto del concerto di Andrea Cappelleri.

“Parlare di musica è come ballare di architettura” affermava, con il suo consueto humor iconoclasta, Zappa, il polistrumentista e compositore di Baltimora divenuto un’icona nel panorama mondiale. I Conservatori di Novara e Cesena costruiscono insieme un viaggio musicale partendo da una selezione dal suo album The Yellow Shark per arrivare a Tehillim, capolavoro del newyorchese Reich. Registrato nel 1992, The Yellow Shark è un lavoro multiforme, caleidoscopico: fusion, jazz, progressive rock si mescolano con l’avanguardia e la musica contemporanea. Tehillim, composto negli ultimi anni della carriera di Reich, è invece un vero e proprio viaggio ipnotico, accattivante, scritto per ensemble di strumenti, percussioni e voci, su testi sacri dei Salmi: una sorta di cantillazione moderna che diventa preghiera.

L’esecuzione è affidata all’Ensemble di musica contemporana C@n’t tell it, fondato da Andrea Cappelleri, del Conservatorio di Novara, alle voci preparate da Alda Caiello (voci soliste del Conservatorio di Cesena: Eleonora Benetti, Elisa Legname, Caterina Morigi, Laura Zecchini) e alle percussioni della classe di Daniele Sabatani del Conservatorio di Cesena e di Matteo Moretti del Conservatorio di Novara. Direzione tecnica e regia del suono a cura di Donato Napoli del Conservatorio di Novara. Strumentazione a cura di Luca Cori, Paolo Geminiani, Paola Magnanini e Claudio Scannavini. Le installazioni sono a cura del Dipartimento di musica elettronica del Maderna, coordinate da Roberto Zanata. Direttore e concertatore è il Maestro Cappelleri. La sinergia fra le due istituzioni di formazione musicale rappresenta una preziosa occasione per indagare repertori ormai consolidati nel panorama del Novecento ma che spesso devono ancora essere scoperti dal grande pubblico e dai giovani.

Direttore d’orchestra, didatta, musicista eclettico e creativo, Andrea Cappelleri spazia dall’Opera al Sinfonismo classico e romantico, dal primo 900 alla musica contemporanea. Ha collaborato con orchestre nazionali ed internazionali come I Pomeriggi Musicali, Orchestra sinfonica “C. Coccia”, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, I Solisti Aquilani, Daegu International Opera Orchestra (Corea del Sud).

Nel repertorio lirico ha già diretto Dido and Aeneas di Purcell, Mosè, Il Signor Bruschino, La Cenerentola e Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, Suor Angelica, Gianni Schicchi, Madama Butterfly, La Boheme e Turandot di Puccini, e La Traviata di Verdi. Ha inciso per l’etichetta Brilliant la Petite Messe Solennelle di Rossini. È stato ospite di Festival ed Ensemble di musica contemporanea come La Biennale Musica di Venezia, Alba Music Festival, Amici della Musica di Modena, GAMO, Nuova Consonanza, Rondò, L’Angelica, Imago Dei (Austria), Borealis (Norvegia). Nel 2014 ha diretto Laborintus II di Berio. Nel 2016 è stato creatore e direttore principale di un imponente progetto dedicato a Ligeti con capolavori del compositore ungherese come Mysteries of the Macabre e Aventures. È direttore artistico di Villa Nigra Opera Festival e docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.

Programma:

Frank Zappa (1940-1993), da The Yellow Shark (1992): Dog Breath Variations (Orch. Paola Magnanini); Uncle Meat (Orch. Paolo Geminiani); None of the Above (Revisione Gino Tanasini); Be Bop Tango (Orch. Luca Cori); Questi cazzi di piccione (Revisione Gino Tanasini); G-Spot Tornado (Orch. Claudio Scannavini). Steve Reich (1936), Tehillim (1981), per voci, percussioni e strumenti, in 4 movimenti.

Informazioni:

Teatro Bonci, Piazza Guidazzi – Cesena.

Biglietteria: aperta dal martedì al sabato ore 11-14 e 16-19. Nei giorni di spettacolo ore 17-21.30. La domenica ore 15-16.30. Biglietti da 16 a 10 euro.

Tel. 0547/355959, info@teatrobonci.it

info@emiliaromagnateatro.com

Guida all’ascolto del concerto: ingresso libero.

 



 

continua a leggere – “Cesena, al Teatro Bonci il progetto musicale “…ballare di architettura!”” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Forlì-Cesena Cultura

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre.

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre. Dall’attivismo sensuale di Dee Dee Bridgewater all’avanguardia intellettuale di Mary Halvorson, dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander. L’edizione 2025 del Bologna Jazz Festival, con una durata record di 39 giorni (dal 9 ottobre […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Cultura

Forlì-Cesena: Per la “Giornata Nazionale dell’Albero” la Forestale coinvolge gli alunni romagnoli con diverse iniziative

Forlì-Cesena: Per la “Giornata Nazionale dell’Albero” la Forestale coinvolge gli alunni romagnoli con diverse iniziative In occasione della “Giornata Nazionale dell’Albero” l’Arma dei Carabinieri, attraverso la propria specialità Forestale, ha intrapreso una serie di iniziative in materia di educazione ambientale e rispetto della legalità anche sull’intero territorio delle province di Forlì-Cesena e Rimini. Nello specifico, […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Cultura

Emilia-Romagna: 7 milioni per la riqualificazione di teatri e patrimonio culturale

Emilia-Romagna: 7 milioni per la riqualificazione di teatri e patrimonio culturale. Dieci interventi di ripristino, ristrutturazione, qualificazione e innovazione tecnologica di spazi teatrali di proprietà pubblica. Nove progetti di restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale. È l’esito di due bandi della Regione, rivolti a Comuni e amministrazioni […]

Leggi altro...