Cesena, l’Ucrainian Classical Ballet al Teatro Bonci

Cesena (Forlì), l’Ucrainian Classical Ballet al Teatro Bonci.

Con la rappresentazione di Giselle dell’Ucrainian Classical Ballet, fuori programma previsto giovedì 19 maggio (ore 21.00) al Teatro Bonci di Cesena, ERT / Teatro Nazionale risponde all’appello del corpo di ballo ucraino che allo scoppio del conflitto e fino al 14 marzo scorso era impegnato in una tournée in Francia: i 55 artisti della compagnia si sono rivolti ai teatri italiani per avere l’opportunità di prolungare la permanenza nell’Europa occidentale, evitando di essere costretti al rientro e alla inattività nel proprio paese in guerra e allo stesso tempo continuando a sostenere economicamente i propri cari rimasti a casa.

L’arrivo in Italia dell’Ukrainian Classical Ballet, che riunisce i migliori ballerini provenienti dai principali teatri del Paese (Opera Nazionale dell’Ucraina, Teatro Taras Shevchenko, Teatro del Opera e balletto di Odessa, Teatro Accademico di Kharkiv e Opera Nazionale di Lviv) e conta come solisti le étoiles Olga Golitsya e Yan Vana, è stato reso possibile da una rete di solidarietà partita dalla città di Ferrara a cui hanno aderito 10 teatri che ne ospiteranno le performance. In Romagna, al Teatro Galli di Rimini, il 18 maggio alle ore 21 gli artisti metteranno in scena Don Chisciotte.

Le prevendite sono aperte da mercoledì 27 aprile.

Giselle, balletto in due atti con la coreografia di Jules Perrot, Jean Coralli e Marius Petipa e le musiche di Adolphe Adam, è considerato l’apice del repertorio dell’Ottocento romantico europeo, uno dei più amati dai ballerini e dal pubblico di tutto il mondo.

Il libretto si basa sulla leggenda delle Villi, spiriti delle giovani morte prima del matrimonio, che non hanno potuto realizzare il loro sogno di felicità. Quando cala la notte, si dice che escano dalle loro tombe e costringano i giovani viandanti a danzare fino a che non muoiono per la stanchezza.

Il primo a scriverne è il poeta tedesco Heinrich Heine; poi l’autore francese Théophile Gautier, che insieme a Henri de Saint-Georges adatta la storia. La musica è di Adolphe Adam, celebre compositore per opere liriche e balletto. La coreografia è affidata a Jean Coralli ma i passi della prima ballerina, l’italiana Carlotta Grisi al suo debutto parigino nel 1841, sono curati da Jules Perrot.

Nel 1880 Marius Petipa, fratello di Lucien Petipa, il primo interprete, ne rivede la coreografia adattandola alla tradizione della scuola russa e crea una sua produzione che debutta a San Pietroburgo.

Il merito del successo del titolo nel Novecento è da attribuirsi soprattutto alla produzione dei Balletti russi di Sergej Djagilev.

Ucrainian Classical Ballet

Giselle

Balletto in 2 atti

libretto Théophile Gautier – Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges

musica Adolphe Adam

coreografia da Jules Perrot, Jean Coralli e Marius Petipa

Etoiles dell’Opera Nazionale dell’Ucraina:

Giselle Olga Golitsya

Albert Yan Vana

Direttore Artistico Natalia Iordanov

Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Kiev, Kharkiv, Lviv, Odessa

scene Evgeny Gurenko

costumi Vera Poliudova

Informazioni

Teatro Bonci, Piazza Guidazzi – Cesena

Biglietteria fino a sabato 7 maggio: da lunedì a sabato esclusi festivi dalle 10.00 alle 14.00; nei giorni di rappresentazione aperta anche dalle ore 17.00 alle 19.00, poi dalle ore 20.00 fino ad inizio spettacolo. Le domeniche di rappresentazione diurna aperta dalle ore 14.30.

Dopo il 7 maggio: apertura dalle 10.00 alle 14.00 nelle giornate 12, 13 (anche dalle ore 17.00 alle 19.00, poi dalle ore 20.00 fino ad inizio spettacolo), 14, 17, 19 maggio (anche dalle ore 17.00 alle 19.00, poi dalle ore 20.00 fino ad inizio spettacolo). info@teatrobonci.it | cesena.emiliaromagnateatro.com | www.vivaticket.it

Biglietti: intero euro 15, ridotto under 14 euro 10.

Fino al 30 aprile 2022, come definito nel DL del 24/03/2022 n.24, l’ingresso a teatro per assistere agli spettacoli è consentito solo con mascherina FFP2 e con Green Pass rafforzato.

All’ingresso il personale di sala incaricato chiederà di mostrare il QR code digitale o cartaceo, oltre che di indossare la mascherina. Per i minori di 12 anni non è previsto l’obbligo del Green Pass.

continua a leggere – “Cesena, l’Ucrainian Classical Ballet al Teatro Bonci” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Forlì-Cesena Cultura

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre.

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre. Dall’attivismo sensuale di Dee Dee Bridgewater all’avanguardia intellettuale di Mary Halvorson, dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander. L’edizione 2025 del Bologna Jazz Festival, con una durata record di 39 giorni (dal 9 ottobre […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Cultura

Forlì-Cesena: Per la “Giornata Nazionale dell’Albero” la Forestale coinvolge gli alunni romagnoli con diverse iniziative

Forlì-Cesena: Per la “Giornata Nazionale dell’Albero” la Forestale coinvolge gli alunni romagnoli con diverse iniziative In occasione della “Giornata Nazionale dell’Albero” l’Arma dei Carabinieri, attraverso la propria specialità Forestale, ha intrapreso una serie di iniziative in materia di educazione ambientale e rispetto della legalità anche sull’intero territorio delle province di Forlì-Cesena e Rimini. Nello specifico, […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Cultura

Emilia-Romagna: 7 milioni per la riqualificazione di teatri e patrimonio culturale

Emilia-Romagna: 7 milioni per la riqualificazione di teatri e patrimonio culturale. Dieci interventi di ripristino, ristrutturazione, qualificazione e innovazione tecnologica di spazi teatrali di proprietà pubblica. Nove progetti di restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale. È l’esito di due bandi della Regione, rivolti a Comuni e amministrazioni […]

Leggi altro...