Forlì, “La Crocifissione” di Michelangelo Grigoletti

Forlì, La Crocifissione di Michelangelo Grigoletti.

“La Crocifissione” di Michelangelo Grigoletti, è esposta nel complesso museale di San Domenico a Forlì nell’ambito della grande mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine”.

La tela del maestro pordenonese, patrimonio del Museo civico d’arte di Pordenone, è stata scelta dal comitato scientifico dell’esposizione, che in dodici sezioni mette in evidenza le differenti suggestioni esercitate dalla figura di Maria Maddalena nel corso dei secoli.

Gli autori con i quali l’opera di Grigoletti è stata messa in dialogo sono maestri quali Masaccio, Signorelli, Bellini, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Reni, Canova, Delacroix, Chagall, De Chirico, Guttuso e molti altri, provenienti dai maggiori musei di tutto il mondo.

Per l’assessore alla cultura Alberto Parigi “l’inserimento dell’opera di Grigoletti in questa mostra, accanto a questi artisti, è la conferma della sua grandezza. Più in generale è la testimonianza del valore del patrimonio museale cittadino e di come esso sia riconosciuto ben al di fuori dei confini cittadini”.

“Ciò ci sprona a proseguire la sua valorizzazione attraverso percorsi espositivi, anche a seguito del successo della grande mostra “Il sogno delle cose” dedicata proprio al patrimonio civico” ha concluso Parigi.

Al termine della mostra, previsto a luglio, la Crocifissione di Grigoletti tornerà a Pordenone dove sarà collocata nella sala dedicata al pittore, recentemente rinnovata.

continua a leggere – “Forlì, “La Crocifissione” di Michelangelo Grigoletti” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Forlì-Cesena Cultura

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre.

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal 9 ottobre. Dall’attivismo sensuale di Dee Dee Bridgewater all’avanguardia intellettuale di Mary Halvorson, dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander. L’edizione 2025 del Bologna Jazz Festival, con una durata record di 39 giorni (dal 9 ottobre […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Cultura

Forlì-Cesena: Per la “Giornata Nazionale dell’Albero” la Forestale coinvolge gli alunni romagnoli con diverse iniziative

Forlì-Cesena: Per la “Giornata Nazionale dell’Albero” la Forestale coinvolge gli alunni romagnoli con diverse iniziative In occasione della “Giornata Nazionale dell’Albero” l’Arma dei Carabinieri, attraverso la propria specialità Forestale, ha intrapreso una serie di iniziative in materia di educazione ambientale e rispetto della legalità anche sull’intero territorio delle province di Forlì-Cesena e Rimini. Nello specifico, […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Cultura

Emilia-Romagna: 7 milioni per la riqualificazione di teatri e patrimonio culturale

Emilia-Romagna: 7 milioni per la riqualificazione di teatri e patrimonio culturale. Dieci interventi di ripristino, ristrutturazione, qualificazione e innovazione tecnologica di spazi teatrali di proprietà pubblica. Nove progetti di restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale. È l’esito di due bandi della Regione, rivolti a Comuni e amministrazioni […]

Leggi altro...