Forlì, misure emergenziali per ridurre l’inquinamento atmosferisco

Forlì, Il Comune fa sapere di aver adottato misure emergenziali per contrastare l’inquinamento atmosferico, il documento approvato ha attuazione immediata ed è valido fino al 30 aprile 2021.

Le misure, elencate:

  • ampliamento delle limitazioni alla circolazione dalle ore 8.30 alle ore 18.30 a tutti i veicoli omologati diesel Euro 4 (conformi direttiva 98/69/CE Riga B2 o successive);
  • il divieto di utilizzo di stufe a biomassa (legna, pellet, cippato, altro) con prestazioni emissive inferiori alla classe 4 stelle, in presenza di impianti alternativi;
  • abbassamento del riscaldamento fino ad un max. di 19 °C negli edifici adibiti a residenza e assimilabili, a uffici e assimilabili, ad attività commerciali e assimilabili, ad attività sportive e 17 °C nei luoghi che ospitano attività produttive e artigianali e assimilabili. Sono esclusi dalle limitazioni ospedali, cliniche e casa di cura ed assimilabili, edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili;
  • divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli;
  • potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli nei centri urbani;
  • divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe. Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo, fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo

continua a leggere – “Forlì, misure emergenziali per ridurre l’inquinamento atmosferisco” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Forlì-Cesena Politica

Bologna, 20,5 milioni per lo sport: 49 progetti in Emilia-Romagna tra piscine, palazzetti e campi riqualificati

Bologna, 20,5 milioni per lo sport: 49 progetti in Emilia-Romagna tra piscine, palazzetti e campi riqualificati Bologna – Oltre 20 milioni di euro per 49 progetti di riqualificazione e ampliamento degli impianti sportivi in Emilia-Romagna. A metterli a disposizione la Regione che continua il proprio impegno per piscine, palazzetti, campi da calcio, spazi attrezzati all’aperto più sicuri e funzionali. Nella […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Politica

Nuovi investimenti per l’edilizia sanitaria in Emilia-Romagna: 178 milioni per ospedali e  centri innovativi di Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna, Modena

Nuovi investimenti per l’edilizia sanitaria in Emilia-Romagna: 178 milioni per ospedali e centri innovativi di Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna, Modena In Emilia-Romagna arrivano 178 milioni di euro per cinque interventi strategici di edilizia sanitaria, grazie ai fondi Inail. Nuove strutture moderne e innovative a Cesena, Ravenna, Piacenza, Bologna e Modena per rafforzare la sanità pubblica […]

Leggi altro...
Forlì-Cesena Politica

Bologna: Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto, un investimento da un milione di euro con fondi nazionali e dell’Ateneo

Bologna: Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto, un investimento da un milione di euro con fondi nazionali e dell’Ateneo Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto a disposizione del multicampus romagnolo dell’Alma Mater di Bologna. Un’operazione duplice, che da un […]

Leggi altro...